Da Ridracoli alla Foresta della Lama
Pubblicato da Giancarlo in Trekking · Sabato 21 Ott 2023
Tags: Foreste, Casentinesi, Diga, di, Ridracoli
Tags: Foreste, Casentinesi, Diga, di, Ridracoli

(Vista del Bacino di Ridracoli da sopra la diga)
Dalla Diga di Ridracoli alle Fareste della Lama


Giungiamo dalla parte opposta della diga e troviamo il bar ristoro chiuso in questo periodo, proseguiamo attraversando un paio di tunnel in direzione rifugio Cà di Mezzo, raggiungibile in circa 30/40 minuti. Arrivati, chiediamo qualche informazione alla gentilissima signora che gestisce il rifugio (ancora aperto in questo periodo il venerdì e i fine settimana, questo fino alla prima domenica di novembre). Come suggeritoci, prendiamo il sentiero a destra della catasta di legna, dopo pochi minuti giungiamo ad un bivio, proseguiamo a destra lungo il sentiero 237 con l’indicazione Foresta della Lama ore 2:00; sul cartello c’è scritto “Sentiero per escursionisti esperti”: l’amico Giulio che mi accompagna lo è senz’altro, io di sicuro non lo sono.

Percorriamo il fianco della collina che costeggia l’invaso di Ridracoli, l’invaso resta alla nostra destra e guardando l’acqua vediamo due animali che nuotano velocemente verso riva, sembrano due cervi femmine. La cosa ci stupisce e una volta tornati al rifugio e raccontato l’accaduto, ci viene detto che spesso i cervi si buttano in acqua per scappare dal lupo, anche perché questo non entra in acqua per cacciare le prede.

Proseguiamo immersi nel bosco, salendo e scendendo di quota diverse volte; lungo il sentiero, alla nostra destra, si intravede la fine del bacino. Attraversiamo alcuni ponticelli in legno e proseguendo sul percorso segnato ci dirigiamo verso il Fosso della Lama. Dopo un po' di sofferenza da parte mia per i continui cambi di dislivello, si arriva (finalmente) ad una tipica strada della forestale che costeggia il Fosso della Lama; la percorriamo e dopo una ventina di minuti si arriva alla foresta della Lama ed al relativo Rifugio della forestale. Siamo circondati dal bosco e dal solo silenzio, molto in lontananza si sentono solo i rumori di alcune cascatelle provenienti dal Fosso della Lama, una vera oasi di pace.

Nello spiazzo del rifugio troviamo alcuni tavoli in legno con panchine per sedersi e qui ci fermiamo per riposare, bere e magiare qualcosa di energetico prima di ritornare. La nostra meta è una bella merenda al rifugio Cà di Mezzo, quindi ci aspettano più di 2 ore di cammino prima della sospirata sosta, poi altri 30/40 minuti per arrivare alla diga, e la discesa lungo la strada altri 20/30 minuti per arrivare al parcheggio.

Alla fine della giornata, una volta arrivati, mi accorgo che abbiamo percorso Km 22,400 (mio GPS) tempo di percorrenza 6 ore circa (soste escluse), insomma una bella camminata in mezzo alla natura.


* [Fonte:bagnodiromagnaturismo]
0
recensioni